
REVAMPING: un fenomeno tutto Italiano
Il rifacimento o “revamping” di un impianto fotovoltaico è la soluzione migliore per tornare ad avere prestazioni ottimali e garantire il corretto funzionamento di tutti i componenti.
Durante i vari conti energia che si sono susseguiti fino al 2013, gli incentivi, hanno consentito al settore fotovoltaico di svilupparsi molto rapidamente.
Il 21 febbraio 2017 lo stesso GSE ha pubblicato le "Procedure ai sensi del D.M. 23/06/2016", dove vengono definiti quali sono gli interventi accettati per gli impianti fotovoltaici incentivati, ovvero:
sostituzione dei componenti (ad esempio moduli e inverter)
- spostamento dell'impianto;
- spostamento dei componenti dell'impianto fotovoltaico;
- rimozione dei moduli fotovoltaici (per danni o altre cause) con conseguente riduzione della potenza nominale dell'impianto;
- modifica edilizia all'immobile o al manufatto su cui è installato l'impianto;
- variazioni della configurazione elettrica (ad esempio, nuova installazione dei dispositivi elettronici o modifiche del punto di connessione).
Per ogni tipologia di intervento è necessario inviare al GSE una documentazione specifica: in questo modo si certifica che l'impianto ha ancora gli stessi requisiti che hanno permesso il riconoscimento degli incentivi o, addirittura, che le performance sono anche migliori (con la possibilità di ricevere eventuali premi o maggiorazioni).
Downloads
- MX72 180 - 200 B2P [back2power]
MONO 5 pollici 2BB
- SDM60 300 - 305 B2P [back2power]
MONO 5BB
- SDM60 225 - 260 B2P [back2power]
MONO 3BB
Downloads
- PX54 230 - 245 B2P [back2power]
POLI 5BB
- PX54 250 - 265 B2P [back2power]
POLI 5BB
- PX60 270 - 275 B2P [back2power]
POLI 5BB
- PX60 230 - 250 B2P [back2power]
POLI 3BB
Downloads
- PXT Serie Poly Trasparente
POLI 5BB da:
36 celle - Trasparenza 46%
48 celle - Trasparenza 28%
54 celle - Trasparenza 19%
60 celle - Trasparenza 11%